Il Bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione Irpef del
50% per l’acquisto di
mobili e di grandi elettrodomestici.
Per usufruire dell’agevolazione
è necessario realizzare, entro il 31 dicembre 2018, lavori di ristrutturazione edilizia (con relativa detrazione al 50%) su singole unità immobiliari residenziali e/o su parti comuni di condomini.
Il limite massimo di spesa per mobili ed elettrodomestici è pari a
10.000 euro per singola unità immobiliare.
Rientrano nell’agevolazione gli acquisti di:
- mobili tradizionali nuovi
- elettrodomestici bianchi (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ecc.) purché in classe energetica A+ (A per i forni)
- complementi di arredo (lampadari, faretti, lampade, ecc.) purché “necessari” alle opere di ristrutturazione
Chi può usufruirne sono coloro che
possiedono l’unità immobiliare, quindi proprietari, nudi proprietari e titolari di altri diritti reali, o che la detengono in base a un titolo idoneo, come locazione o comodato.
A differenza del bonus ristrutturazione, i
pagamenti vanno effettuati con
bonifico bancario parlante, carta di credito o di debito (no assegni bancari e contanti).
La detrazione deve essere ripartita in
10 quote annuali costanti e di pari importo.